N. 418
America Latina: un continente desaparecido?Severino Saccardi, 11 settembre 2001: il silenzio e la responsabilità della parola – Dopo la cesura storica dell’11 settembre, la repressione antiterroristica deve accompagnarsi al rilancio del dialogo fra le civiltà;N. 418
America Latina: un continente desaparecido?
Francesco Papafava, Israele-Palestina: cosa vuole il Likud? – Solo un cambiamento radicale della politica del partito al governo in Israele e dell’amministrazione americana che lo appoggia potrebbe far intravedere una soluzione pacifica al terribile conflitto araboisraeliano
Franco Toscani, Giordano Bruno testimone della dignità umana – Una ricostruzione di alcuni tratti del pensiero di Giordano Bruno, esule in tutta Europa, paladino della libertà, della verità e della dignità umana
Per un corretto uso pubblico della storia Contributi coordinati da Andrea Giuntini;
Andrea Giuntini, La storia nell’età della “Destra astorica” – Il dibattito sull’uso pubblico della storia è destinato, dopo l’avvento della destra, a prendere sempre più corpo. Non si tratta però di questioni da lasciare agli intellettuali poiché è in discussione l’identità stessa del paese:;
Angelo Bitti, Dalla parte degli storici – Spetta agli storici il compito delicato di far capire quanto cruciali siano le questioni legate all’uso pubblico della storia;
Roberto Balzani, Storia, memoria, cultura di massa – La storia è trattata dai media come un bene di consumo da utilizzare quando fa polemica in modo indistinto con i fatti del giorno, in un mondo dove il quadro culturale della memoria è incerto;
Stefano Zani, Insegnamento della storia e polemiche sterili – Di fronte alle sterili e propagandistiche polemiche sui libri di testo di storia, avanzate dalla destra, è necessario porsi una serie di domande sul senso della storia e del suo insegnamento in una società “accelerata” e disimpegnata;
Luciana Castellina, Fra mistificazioni e riscrittura della storia, intervista a cura di A. Giuntini – Il pericolo di oggi sta nel relativizzare la storia di ciascun popolo attraverso la scuola e la televisione che si limitano a trasmettere una sorta di universalismo e globalizzazione culturale;
Andrea Micheletti, Un raffinato revisore – Anche in Italia si sta diffondendo la letteratura revisionistica;
America Latina: un continente desaparecido? Sezione monotematica a cura di Bruno D’Avanzo;
America Latina: un continente desaparecido? Introduzione di Bruno D’Avanzo;
Luciano Ardesi, Desaparecidos: un dramma di ieri che interpella il nostro presente – La recente democrazia in America Latina sarà debole e incerta se non sarà in grado di far i conti con il suo passato di repressione e non cercherà di stabilire responsabilità e giustizia;
Aurora Meloni, Riconciliazione nella giustizia – Ritornata la democrazia in molti paesi dell’America Latina rimane da far trionfare la verità e la giustizia sul passato di torture, uccisioni, repressioni organizzate nel noto Plan Condor;
Orlando Baroncelli, Finalmente giustizia per i desaparecidos italo-argentini – Con una sentenza del tribunale di Roma sono stati condannati alcuni generali argentini responsabili di torture e assassinii durante il regime militare degli anni 70 in Argentina;
Anna Borghini, La lunga notte triste del Guatemala – Il Guatemala, dopo un decennio di oppressione e guerra civile, sta attraversando un processo di pace difficile ma pieno di speranze;
Giacomo Morelli, Guatemala: non c’è pace senza giustizia – Tra le varie iniziative in difesa dei diritti umani in Guatemala è stata promossa una “Campagna contro l’impunità in Guatemala” ;
Aldo Zanchetta, In difesa dei diritti umani in Chiapas – La drammatica situazione degli indigeni del Messico senza diritti e perseguitati, in cerca di autonomia e rispetto all’interno di una nazione dove potrebbero convivere in pace;
Adelfo Regino Montes, L’autonomia rafforza la democrazia – Intervento di un rappresentante indios al Parlamento Messicano;
Bruno D’Avanzo, Chiesa e diritti umani in America Latina – La Chiesa cattolica in America Latina ha vissuto una storia piena di contraddizioni tra connivenze tragiche con il colonialismo e dittature e lotta a favore degli oppressi;
Biancastella Croce, Victor Jara: il seme di un canto – La figura del cantante cileno barbaramente ucciso dalla dittatura di Pinochet: un messaggio sulla forza della musica quando essa è voce popolare contro le ingiustizie e l’oppressione.
Quale futuro per i movimenti “antiglobalizzazione”? Contributi coordinati da Severino Saccardi.
Severino Saccardi, Oltre Genova: globalizzare i diritti – Dopo le polemiche durante i drammatici giorni di Genova, si tratta di riprendere ora il confronto sui temi e sugli assetti, spesso inaccettabili, del “mondo globale”;
Vannino Chiti, La Sinistra e i movimenti antiglobalizzazione – La sinistra deve entrare in dialogo con il movimento antiglobalizzazione e ritrovare l’idea guida che riconosce nella democrazia e nella non-violenza i valori fondanti di una convivenza più giusta e solidale nel pianeta;
Giancarlo Malavolti, Le ONG e il G8 – Di fronte all’aggravarsi delle condizioni di diseguaglianza nel mondo, le risposte del G8 appaiono insufficienti, tese solo ad un’espansione del mercato (che continua ad approfondire le differenze tra ricchi e poveri) e non ad una gestione politica dell’economia a vantaggio di tutti;
Luca Lenzini, Da Genova alle Twin Towers – Non ci sono legami tra movimento antiglobalizzazione e terrorismo, anzi la critica all’attuale impostazione della globalizzazione esprime istanze vitali che dovrebbero essere prese in considerazione dai governi e dalla sinistra istituzionale;
Leonardo Savelli, Uno, nessuno, trecentomila testimoni di un abuso – Il racconto di un giovane andato a Genova per manifestare pacificamente e travolto da comportamenti incomprensibili e frustranti;
Vanni Pettinà, Tre giorni di vacanza sudamericana a Genova – I tre giorni di Genova visti attraverso gli occhi di un giovane di sinistra che si è sentito spaesato e senza più i tradizionali punti di riferimento;
Andrea Bigalli, Il G8, la Chiesa e il movimento antagonista – Nel confronto con la mondialità la Chiesa è in prima fila e dopo il G8 per i gruppi di matrice cristiana si presenta la necessità di riscoprire il piano della competenza e della proposta socioculturale ad alto profilo etico;
Lucio Niccolai, La musica giovanile e i nuovi movimenti contro il neoliberismo – Una rassegna delle musiche (internazionali e italiane) che accompagnano i giovani di oggi sensibili ad un cambiamento della società
Giovanni Allegretti e Giovanni Sammicheli, Venezia 58: le mille facce della globalizzazione – Degenerazioni globali e sapienze locali sono stati i veri attori delle pellicole più interessanti presentate nella 58° edizione della Mostra del Cinema di Venezia. |