QUESTONUMERO

 

Tema
     5   Piero Meucci, Corpi in transito nelle rivoluzioni tecnologiche  

 

Culture e Religioni
  11   Pietro L. Di Giorgi, Lodovico Grassi e l’etica del comandamento concreto

 

Polis
  18   Alberta Basaglia (intervista a cura di Francesco Bezzi), La lezione di Franco Basaglia, che inserì i «matti» nel mondo
  21   Nicolò Budini Gattai, Orazio Marchi: una storia di vita (fra sinistra politica e impegno sociale)

 

Uomo Planetario
27   Nell’età dei cittadini del mondo
          (Sezione tematica a cura di Giorgio Valentino Federici, Silvia Guetta e Severino Saccardi)
          La realizzazione della sezione tematica del volume, nell’ambito del Progetto Cultura della pace e «cittadinanza globale», si inserisce nel quadro delle iniziative per il Centenario dell’Ateneo fiorentino. I diversi contributi mettono a fuoco, a partire da una pluralità di punti di vista e di competenze disciplinari, i temi legati all’interdipendenza e alla contraddittorietà del mondo contemporaneo, nel quale, da una parte, l’essere «cittadini del mondo» appare sostanzialmente come un dato di fatto, mentre, dall’altra, si assiste al prepotente risorgere dei nazionalismi e delle istanze di tipo identitario. Una condizione che pone sul tappeto pressanti interrogativi di carattere politico, ma anche di carattere culturale ed educativo, che postulerebbero una nuova paideia per le generazioni del terzo millennio poste di fronte alle sfide planetarie. Alle riflessioni di carattere tematico proposte dai diversi autori si aggiungono (in modo complementare) testi dedicati a profili di personalità e ricostruzioni di percorsi, legati alla storia dell’Università di Firenze, che hanno dato un contributo di grande valore alla vita della città e all’educazione alla pace e alla convivenza civile nella nostra storia recente.
28   Severino Saccardi, La difficile arte di essere «cittadini del mondo» 

31   Paideia per un mondo inquieto
32   Mauro Ceruti, Dalla «città del Rinascimento» alla «città Terra»: per un’educazione umanista nel XXI secolo
  35   Massimo Livi Bacci, Un mondo più affollato e meno coeso
  41   Antonio Longo, Un nuovo ordine mondiale per dare una chance alla pace
  47   Silvia Guetta, Un banco di prova: educare alla convivenza pacifica e alla cittadinanza globale
  55   Giorgio Valentino Federici, Quando George Orwell parlava di nazionalismo
  62   Tommaso Pacetti, L’importanza del «tema acqua» per la prosperità e per la pace
  68   Luciano A. Ipsaro Palesi e Paola Zamperlin, Intelligenza artificiale: generatrice e (o) risolutrice di conflitti?
  76   Vittorio Gasparrini, Pace e cultura della cittadinanza: il lavoro del Club per l’ UNESCO di Firenze
  81   Rebecca Zani, Me velle civem esse totius mundi
  87   Laura Coser, «Siamo ancora nemici se il nostro dolore è lo stesso?»
  92   Alessandra Valpiani, Nel «mondo globale» la coscienza storica è più preziosa che mai
  96   Manuel Fusca, I giovani «nativi» del «mondo globale» 

100   Profili e percorsi
101   Giovanni Spinoso, Giorgio La Pira, «onore e vanto» dell’Università (e della città) di Firenze
108   Giuseppe Vettori, Firenze e il valore della Persona secondo Giorgio La Pira
118   Pietro Brogi, S. Procolo, La Pira e il Presepe animato
120   Valdo Spini, Cultura del Diritto e amore per la libertà in Piero Calamandrei
124   Vittoria Franco, Cesare Luporini: originalità di un marxista inquieto
131   Marco Salucci, Giulio Preti: la lezione di un intellettuale libero
137   Matteo Galletti, Elena Pulcini: solo una «soggettività emozionale» potrà salvare il pianeta
142   Giovanni Scotto, Studiare la pace all’Università di Firenze

 

Società civile
152   Gabriele Parenti, ACLI: una storia lunga 80 anni

 

Multimedia
159   Lucio Niccolai, Continuare a ragionar cantando
164   Maurizio Bassetti, Su Ernesto Balducci: due libri da segnalare
170   Martha L. Canfield, La ballata dei destini incrociati