QUESTONUMERO
Tema
5 Rodolfo Ragionieri, Quel crinale su cui è sospeso il mondo
Culture e Religioni
13 Franco Toscani, Compagni di cammino: Ernesto Balducci, Enzo Mazzi e la Comunità dell’Isolotto
Polis
32 Alberto Aghemo, Giacomo Matteotti: come è giusto ricordarlo
35 Claudia Petrucci, Reazione, nazione, educazione
42 Pierangelo Pedani, Quando i giovani ricorrono al coltello
46 Nicolò Budini Gattai, Se la biblioteca diventa interculturale
Uomo Planetario
53 L’Europa dei diritti alla sfida della transizione digitale
(Sezione tematica a cura di Davide De Grazia, Giorgio Valentino Federici, Severino Saccardi, Marco Salucci)
Al centro della sezione tematica, la questione (di grande attualità) della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, posta in relazione all’esigenza della tutela dei diritti e della democrazia. Questione, importante e controversa, di cui i contributi degli autori parlano (con un’impostazione spesso trasversale e multidisciplinare), affrontandone le implicazioni da diversi punti di vista (etico-antropologico, politico-sociale, giuridico, tecnologico, ambientale) e riservando una specifica attenzione al tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla dimensione dell’informazione (e del rapporto vero-falso) e su quella della creatività e della soggettività in ambito artistico e culturale. Uno sguardo particolare è rivolto al ruolo dell’Unione europea che, con il suo IA Act, per prima, a livello planetario, ha cercato di dare una regolamentazione alle applicazioni dell’intelligenza artificiale, le cui straordinarie caratteristiche inducono a riflettere, in quanto essa dischiude inediti (e positivi) orizzonti, lasciando però intravedere anche i rischi (al momento difficilmente calcolabili) connessi ad un uso spregiudicato delle sue enormi potenzialità. La scommessa che l’Unione europea si trova ad affrontare sembra essere quella di combinare una legislazione tendente a salvaguardare i diritti di tutti (e ad arginare i rischi insiti in una gestione poco trasparente delle nuove tecnologie) con l’esigenza irrinunciabile di affrontare, in campo aperto e senza impacci burocratici, la sfida epocale della «transizione digitale».
54 Severino Saccardi, Una terra conosciuta e, insieme, incognita
58 Antonio Longo, L’Europa, le sue istituzioni e la tutela della dignità della persona
64 Marco Salucci, Ma l’intelligenza artificiale ha una sua «personalità elettronica»?
70 Piero Meucci, Europa e difesa della democrazia al tempo dell’intelligenza artificiale
75 Stefano Zani, Tra apocalittici e integrati: quali prospettive per l’Unione europea?
82 Samanta Paladino, Utopia o distopia? I possibili orizzonti del nostro futuro
88 Stefano Pietropaoli, Se non nasce una vera «pedagogia digitale»
94 Adelina Adinolfi, Tecnologie e regole: la «via europea»
100 Luisa Damiano, Antonio Fleres e Rebecca Mannocci, Se al Parlamento europeo si parla di «robo-etica»
108 Davide De Grazia, Il differente ruolo delle due «menti»
116 Andrea Cardone, Se per fare le leggi si usano gli algoritmi
124 William Chiaromonte e Maria Luisa Vallauri, Il diritto del lavoro alla prova della digitalizzazione
131 Marina Pietrangelo, Diritti di cittadinanza nella società digitalizzata
139 Piero Poccianti, Una tecnologia strabiliante, ma (per fortuna?) senza sentimenti
145 Armando Sternieri, Perché tutto questo è nato nella Silicon Valley e non altrove
154 Francesco Di Costanzo, Anche nell’era digitale la persona deve restare al centro
159 Mauro Lombardi, Hic Rhodus, hic salta, Europe!
166 Giorgio Valentino Federici, James Lovelock e l’«età dell’iperintelligenza»
170 Giorgio Valentino Federici, L’«impronta idrica» nel tempo della transizione digitale
174 Roberto Mosi, L’intelligenza artificiale vista con gli occhi dei poeti
177 Daniele Pasquini, Scrivere storie al tempo di ChatGPT
Società Civile
184 Massimo Salvianti, Conoscere, curare, accogliere: a Trieste con «Linea d’Ombra»
Multimedia
191 Sauro Albisani, Margherita Guidacci: quando la poesia è una domanda d’amore
195 Gabriele Parenti, La lunga (e straordinaria) storia della radio
201 Massimo Pomi, L’ecologia integrale di papa Francesco