QUESTONUMERO

 

 

Tema
     5   Vannino Chiti, 1944: memoria di un anno tormentato, fra guerra e speranze di pace  

Culture e Religioni
     9   Stefano Zani, A confronto con San Tommaso (tramite Maritain): Ernesto Balducci prima della «svolta antropologica»
  19   Luca Lenzini, «La lima fine dell’acciaio»: in ricordo di Franco Fortini, trenta anni dopo
  23   Roberto Barzanti, Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci: indagine su un’amicizia
  28   Alberto Peruzzi, Pensieri filosofici oltre i confini

Polis
  34   Marco Salucci, Perché la chiamate intelligenza?
  38   Roberto Barzanti, Sulle ambiguità di una «democrazia afascista»

Uomo Planetario
       45   L’attesa della povera gente nel villaggio planetario
          (Sezione tematica a cura di Fabio Dei, Severino Saccardi, Simone Siliani e Giacomo Trentanovi)
          La sezione tematica affronta il tema della povertà, una condizione sempre esistita nel corso della storia, ma che ha assunto differenti connotazioni e vissuti (nonché  rappresentazioni nella società), a seconda delle culture e delle epoche. I contributi degli autori (antropologi, economisti, sociologi, operatori in ambito psicologico e sociale) restituiscono un quadro complesso di tale fenomeno sociale, che non può essere ridotto soltanto alla deprivazione di tipo economico e che va considerato anche in relazione alla sfera abitativa, lavorativa, affettiva e culturale di individui o gruppi sociali o familiari.
Un tema da affrontare con strumenti di analisi che vadano al di là dei semplici dati statistici, assumendo un approccio di carattere «globale», capace di tenere conto della complessità delle realtà prese in esame. È una problematica che, peraltro, interpella direttamente la politica e le scelte, da essa compiute, nel governo locale e statale. Da questo punto di vista è illuminate il breve, ma intenso, saggio L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira (pubblicato agli inizi degli anni 50 del secolo scorso), che qui abbiamo preso, in modo evocativo, a riferimento. Esso indicava alla politica la necessità di farsi carico della parte più fragile della società con risposte concrete (in particolare occupazione e «questione abitativa»), come La Pira cercò di fare da sindaco di Firenze nel periodo postbellico, nel quale la precarietà delle condizioni di vita era drammaticamente diffusa. Alla capacità di raccogliere la sostanza più profonda del messaggio di La Pira (sia pure in un contesto storico profondamente mutato) è legato, oggi, il futuro della democrazia di fronte alle sfide del «mondo globale».
46   Severino Saccardi, Rivisitazione critica di una storia antica come il mondo
  52   Piero Meucci, Quel piccolo libro di La Pira, ispirato a Keynes e al Vangelo
  58   Alessandro Andreini, «I poveri li avete sempre con voi»
  63   Andrea Giuntini, Ripensando la lezione di La Pira nel tempo dei losers of globalisation
71   Fabio Dei, Una cultura della povertà?
  79   Caterina Arciprete, Mario Biggeri e Federico Ciani, Le molte facce e dimensioni del «fenomeno povertà»
  87   Carlo Capello, Disoccupazione e «scoperta della povertà»: riflessioni etnografiche
  94   Francesco Faeta, Tre scenari italiani della povertà nel recente passato: un racconto e qualche riflessione sull’attualità
106 Alessandro Volpi, Chi sono e come operano i nuovi «signori del mondo»
112   Vincenzo Russo, Un messaggio che ci raggiunge ancora
117   Lorenzo Urbano, Se la comunità terapeutica non capisce le radici della dipendenza
123   Valentina Porcellana, Quel che ci insegnano gli incontri
129   Luigigiovanni Quarta, Il valzer delle ombre: appunti sulla miseria della follia
136 Massimiliano Minelli, Vite sospese, trame invisibili: la «condizione anziana» e la crisi del welfare
143 Chiara Agnoletti, Disagio abitativo e povertà: due facce della stessa medaglia
147 Giacomo Pozzi, «Oppressione abitativa» e politiche dell’abbandono nell’Italia contemporanea
154 Roberto Mosi, Quel Casone dei poveri
159 Valentina Baronti, Se la risposta alla crisi viene dal basso: il «caso GKN»
164 Studenti della classe 4B del Liceo scientifico «L. da Vinci» di Firenze coordinati dal prof.  Stefano Zani, Quando gli ultimi diventano «invisibili agli occhi»
169 Studenti della classe 4C del Liceo scientifico «L. da Vinci» di Firenze coordinati dal prof. Stefano Zani, La povertà ieri e oggi: come riconoscerla e come combatterla
177 Tre studenti della classe 5B del Liceo delle Scienze applicate dell’Istituto «Russell-Newton» di Scandicci coordinati dalla prof. Simona Giani, La parola agli studenti

Società Civile
183 Cristiano Lucchi, Trenta anni «fuori binario» 

Multimedia
189 Allaman Allamani (intervista a cura di Francesco Bezzi), La strada dei dodici passi
194   Vincenzo Striano, Spazio comune
199   Giuseppe Varnier, Il fascismo totalitario e trasformista