QUESTONUMERO

 

Tema
   5 Ermis Segatti in dialogo con Severino Saccardi, Frammenti di «terza guerra mondiale a pezzi»

9 Franco Toscani, Se l’umanità rimuove la «memoria dell’orrore»

 

Culture e Religioni
  14 Roberto Barzanti, Un papa-teologo, fra tradizione e modernità

22 Pietro L. Di Giorgi, In morte di un papa emerito

27 Marco Salucci, Fede, ragione, scienza: la strategia argomentativa di papa Ratzinger

 

Polis
  33 Bruno D’Avanzo, «Caso Brasile»: la democrazia ha tenuto, ma Lula deve agire in fretta

 

Uomo Planetario
  37 La lezione di don Milani fra memoria e futuro
          (Sezione tematica a cura di Aldo Bondi, Severino Saccardi, Lauro Seriacopi)
La sezione tematica del volume, realizzato in collaborazione con il Comitato nazionale (insediatosi a dicembre con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica) promosso da Fondazione don Milani, Istituzione don Milani di Vicchio e Associazione Gruppo di volontariato don Milani di Calenzano, è dedicata alla memoria della figura e dell’opera di don Lorenzo Milani, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita (Firenze, 27 maggio 1923). I contributi che compongono la sezione si soffermano sui diversi aspetti della lezione di don Milani e dicono non di una memoria relegata nel passato, bensì di un insegnamento che è ancora vivo in relazione a problematiche e temi che tutt’oggi (sia pure in un mondo così cambiato) sono al centro del dibattito: dal rapporto autorità/libertà, alla relazione fede-storia, al significato del dettato costituzionale, alla riaffermazione del primato della coscienza, fino ai temi (vitali) della nonviolenza, della cultura della pace e dei diritti umani e alla grande questione, sempre aperta, dell’educazione e della scuola. Una riflessione a più voci che offre l’occasione per tornare a porsi in ascolto delle parole del priore di Barbiana (riportate nelle citazioni dei suoi testi e delle sue lettere) e a rimeditare concetti spesso espressi in un linguaggio scarno e appassionato, capace tuttavia di andare dritto al nocciolo delle questioni, nel richiamo costante alla parola, quella del Vangelo e quella della dimensione civile e umana, che fu al centro della sua opera di educatore e di prete.

38 Severino Saccardi, Fare scuola con l’Apologia di Socrate e con il planisfero

46 Rosy Bindi, Un’occasione per riflettere su quanto da don Milani abbiamo ancora da imparare

51 Federico Ruozzi, Quando lo storico si fa «artigiano». A proposito dell’«Archivio Milani» e dell’opera omnia

62 Bruna Bocchini Camaiani, Non c’è solo isolamento nella storia del prete Lorenzo Milani

69 Andrea Bigalli, La lezione di Esperienze pastorali, teologia contestuale ante litteram

75 Maurizio Bassetti, Lorenzo Milani e Bruno Brandani: una storia di amicizia e di collaborazione

81 Vincenzo Russo, «Stare» con gli ultimi, fuori dalla prigione dell’«io»

85 Valdo Spini, Ma don Milani non era comunista

87 Aldo Bondi, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci e le «Barbiane del mondo»

95 Bruno Becchi, «Qui si insegna la parola»

104 Vanessa Roghi, La lezione di don Milani e quella di Tullio De Mauro

111 Eraldo Affinati, Spezzare il pane dell’istruzione al tavolo comune

115   Gianni Criveller, Lorenzo Milani, da Barbiana a Hong Kong

121   Giulio Mannucci e Lauro Seriacopi, Ma la scuola di oggi ha imparato la lezione?

130   Roberto Imperiale, Se «le parole sono creature»

136   Pierangelo Pedani, «Una vocazione e mezzo»: don Milani e la scuola di oggi

142   Francesco Bezzi, Perché Barbiana ha i connotati delle «storie che curano»

144   Roberto Mosi, L’avventura della scrittura collettiva

149   Enrico Panini, Come il sindacato ha assunto la lezione del priore di Barbiana

158   Emanuele Rossi, Fedele alla Costituzione e suo originale interprete

165   Beniamino Deidda, Le leggi? «Miglioriamole ancora e un giorno le obbediremo tutte»

172   Piero Meucci, Quando la domenica andavamo a Barbiana

176   Sandra Gesualdi, Il maestro Staude e il giovane Lorenzo: quando la pittura è anche «ricerca di senso»

 

180   Archivio
181   Ernesto Balducci, Il carisma di don Milani

187   Gian Paolo Meucci, La storia interiore della sua scuola

194   Pietro Ingrao, Profeta disarmato?

 

Società Civile
197   Fabiana Menna a colloquio con Miriana Meli, Fare scuola nella grande «Barbiana» del Chaco argentino

 

Multimedia
208   Giuliano Della Pergola, Emilio Vedova, l’apocalittico

217   Gabriele Parenti, Hic et nunc: il mondo dei media fra rappresentazione e narrazione