- 18 maggio, Palazzo Medici Riccardi
- Gregorio Iacopini, collaboratore di «Testimonianze»
- Cesare Martignon, regista del convegno
- Massimo Fratini, Città metropolitana
- Giovani musicisti dell’Accademia musicale di Firenze
- Stefano Zani, vicepresidente dell’Associazione «Testimonianze»
- Cristina Giachi, Consiglio regionale
- Alesandro Martini, Comune di Firenze
- Roberto Mosi, presidente dell’Associazione «Testimonianze»
- Andrea Cecconi, presidente della Fondazione «E. Balducci»
- Un momento della serata
- Nella splendida Sala Luca Giordano
- Assolo
- Severino Saccardi, direttore della Rivista «Testimonianze»
- Riccardo Nouri, presidente Amnesty International Italia
- Marcello Flores, storico
- Assolo
- Anna Sarfatti, insegnate e scrittrice
- Andrea Bigalli, parroco di Sant’Andrea in Percussina, «Libera» Italia
Prima sessione – 18 maggio – pomeriggio: Dossier Diritti Umani
Seconda parte del Convegno Se vuoi la pace prepara la pace 2022, dal titolo L’incerto destino dell’«uomo planetario», promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da «Testimonianze» in collaborazione con il Comune di Firenze, la Fondazione «E. Balducci» e la Fondazione Finanza Etica. Questa prima sessione, dal titolo Dossier Diritti Umani, si è svolta nella Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi, gentilmente messoci a disposizione dalla Città Metropolitana di Firenze. Hanno porto i saluti istituzionali Massimo Frattini per la Città metropolitana di Firenze, Cristina Giachi per il Consiglio regionale della Toscana, Alessandro Martini per il Comune di Firenze, Andrea Cecconi per la Fondazione «E. Balducci», Roberto Mosi per l’Associazione «Testimonianze». La tavola rotonda, presieduta e diretta da Stefano Zani (vicepresidente dell’Associazione «Testimonianze») si è aperta con l’intervento di Severino Saccardi (direttore di «Testimonianze», cui sono seguiti Riccardo Nouri (Amnesty International) in collegamento video, Marcello Flores (storico), Anna Sarfatti (insegnante e scrittrice) e Andrea Bigalli (parroco di Sant’Andrea in Percussina e membro di «Libera» Toscana. Nel corso della serata si sono esibiti al violino due bravissimi e giovanissimi musicisti dell’Accademia musicale di Firenze e Gregorio Iacopini (giovane collaboratore di «Testimonianze») ha letto brani da testi di Ernesto Balducci.
La regia delle due giornate del convegno, che è stato trasmesso anche in diretta streaming, è stata a cura di Cesare Martignon.
Seconda sessione – 19 maggio – mattina: Anni Duemila: un mondo in armi
Ospitati nella Sala Consiliare del Consiglio regionale della Toscana, 50 studenti di alcune scuole superiori di Firenze hanno seguito con interesse le relazioni alla tavola rotonda della seconda giornata di lavori del Convegno, condotta da Severino Saccardi (direttore di «Testimonianze»), che ha introdotto il tema con una serie di diapositive per illustrare ai ragazzi la figura di Ernesto Balducci e l’attualità della sua lezione, soprattutto in questo difficile momento di conflitto internazionale. Sono seguiti gli interventi di Giorgio Beretta (Rete italiana Pace e Disarmo), Gianni Criveller (missionario PIME), Marta Dassù (direttrice Rivista «Aspenia»), in collegamento video, e Gigi Riva (giornalista e scrittore). Gli interventi sono stati intervallati da letture di testi di David Maria Turoldo, Lorenzo Milani e Ernesto Balducci a cura di Alessandra Valpiani (giovane studentessa, collaboratrice di «Testimonianze»).
- La sala consiliare al completo
- La postazione di regia
- Vannino Chiti, già governatore della Toscana, ospite del Convegno
- Nicola Landucci, Consiglio regionale della Toscana
- Severino Saccardi, direttore di «Testimonianze»
- Immagine del primo Convegno di «Testimonianze» Se vuoi la pace prepara la pace
- Il tema del disarmo
- Sala consiliare delConsiglio regionale della Toscana
- Girgio Beretta, Rete italiana Pace e Disarmo
- Gianni Criveller, missionario PIME
- La direttrice di «Aspenia» Marta Dassù in collegamento video
- I giovani studenti
- Alessandra Valoiani, collaboratrice di «Testimonianze»
- Il giornalista e scrittore Gigi Riva
- I giovani studenti
Terza sessione – 19 maggio – pomeriggio: Migranti e profughi nell’età della guerra e dei cambiamenti climatici
Nell’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana si è svolta la terza e ultima sessione del Convegno, alla presenza di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, che ha porto i saluti e che ringraziamo per l’appoggio e la disponibilità sua e di tutto il personale, che ha reso possibile questa importante iniziativa. Nella tavola rotonda, presieduta da Giorgio Federici (Consiglio direttivo di «Testimonianze») si sono susseguiti gli interventi di Massimo Livi Bacci (demografo e scrittore), Domenico Bilotti (docente di Diritto e Religioni all’Università di Catanzaro), Vannino Chiti (già vicepresidente del Senato della Repubblica), Luigi Manconi (sociologo dei fenomeni politici), Severino Saccardi (direttore di «Testimonianze») che ha concluso i lavori e ringraziato istituzioni, relatori e partecipanti per il contributo alla realizzazione dell’iniziativa. Durante la serata si sono esibiti quattro giovani e bravissimi musicisti dell’Accademia di Musica di Firenze e Alessandra Valpiani (giovane studentessa, collaboratrice di «Testimonianze») ha letto tre brani da testi di Ernesto Balducci.
- Nell’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana
- il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
- Giorgio Federici, Consiglio direttivo di «Testimonianze»
- I relatori
- Massimo Livi Bacci, demografo e scrittore
- Alessandra Valpiani, studentessa, collaboratrice di «Testimonianze»
- I giovani violinisti dell’Accademia di Musica di Firenze
- Domenico Bilotti, docente di Diritto e religioni all’Università di Catanzaro
- Vannino Chiti, già vicepresidente del Senato della Repubblica
- Piccolo bellissimo concerto per violini
- Luigi Manconi, sociologo dei fenomeni politici
- Il pubblico
- I musicisti
- La solista
- Una musicista
Chi volesse vedere e ascoltare le registrazioni degli interventi, può trovarle su YouTube di Testimonianze.