Questonumero

5 Dante. Quando la poesia si fa universale
(Volume monografico speciale a cura di Dario Ceccherini, Denio Derni, Miriana Meli, Severino Saccardi, Massimo Seriacopi)
Volume monografico speciale di «Testimonianze», dedicato a Dante e ai temi della sua grande poesia nel settecentesimo anniversario della morte. Pur non essendo la nostra una rivista specificamente letteraria, con la sua ispirazione e tradizione umanistica, può, tuttavia, parlarne con un timbro e con un taglio del tutto particolari. I molteplici contributi di questo volume riguardano la vita, i temi e l’universalità dell’opera di Dante, che ne fanno «un poeta del mondo»: il ruolo di Firenze come città-simbolo (che risalta anche nella travagliata vicenda biografica del grande poeta); il rapporto di Dante con Verona e con la Romagna; la dimensione dell’esilio (che abbiamo già affrontato nel nostro volume dedicato alle Figure dell’esilio); il tema della rilevanza «planetaria» di un messaggio, che risalta sia sul piano contenutistico e simbolico, sia per la risonanza che la poesia dantesca ha avuto presso tante culture e tradizioni letterarie (dalla grande letteratura russa a quella latinoamericana) e che ha trovato riscontro anche nelle molte e diverse traduzioni del testo dantesco in tante parti del mondo.
6   Severino Saccardi, Una scossa e un balsamo per l’anima
13   Eugenio Giani, Una voce universale con le radici in questa terra
16   Dario Nardella, Una poesia che è atto di fede nell’umanità
19   Piero Meucci e Cristina Giachi, Una terra in cui è sempre il «giorno del poeta»

22   Perché ci parla ancora
  23   Sergio Givone a colloquio con Severino Saccardi, Dante: una «inattualità» che ci tocca da vicino
29   Massimo Seriacopi, Con Dante oltre il tempo: un ponte verso l’eternità
34   Franco Toscani, L’eredità culturale di Dante nell’età dell’«uomo planetario»
  47   Anita Norcini Tosi, La sete dell’universale
  52   Andrea Bigalli, Poesia, non teologia: i «temi ultimi» secondo Dante
  59   Valdo Spini, L’eredità di Dante e l’Italia che vogliamo
  64   Alessandro Andreini, Studiare la vita di Dante a prescindere dai suoi versi?
  71   Roberto Barzanti, Il consiglio di Eliot per rileggere Dante
  78   Stefano Zani, La grande lezione di Dante e la nuova etica
  88   Duccio Sartini e Sofia Silei (studenti del Liceo scientifico «E. Balducci» di Pontassieve), coordinati dalla professoressa Simona Giani, Quando a scuola ci si incontra con Dante
  97   Giulio Ferroni (intervista a cura di Dario Ceccherini e Severino Saccardi), Ma Dante non è solo un’icona pop 

102   La poesia, i temi, i luoghi
103   Stefano Carrai, Sesto fra cotanto senno
109   Alessandro Fo, «Poste» e «care piante»: Dante, Virgilio e Stazio fra terra e cielo (Purgatorio XXI)
117   Simone Barlettai, Un «lume v’è dato a bene e malizia»
123   Sauro Albisani, Un grande poeta, un comune mortale
127   Lorenzo Bastida, La «questione ebraica» in Dante             
133   Marina Calloni, Dante, Francesca e il dolore perenne delle vittime di femminicidio
141   Sara Mugnaini, Mi chiamo Francesca
145   Marco Salucci, La Commedia: una grande metafora
153   Marilena Pasquali, La Commedia e il «mondo delle figure»
163   Concetta Bianca, Ma perché il sommo poeta non scrisse in latino?
166   Paolo De Simonis, Possunt etiam non gramatici informari: usi pubblici e popolari di Dante
174   Lucio Niccolai, La Maremma di Dante
183   Giorgio Valentino Federici, Una lettura «idrografica» della Commedia
191   Roberto Mosi, Camminando per le strade di Dante
197   Evaristo Seghetta Andreoli, Quel legame antico
202   Manuela Racci, La Romagna nel poema, e nella vita, di Dante
213   Denio Derni, La Romagna per Dante: l’Inferno di Roberto Casadio

225   Echi danteschi
226   Gabriele Parenti, Quando Francesco da Buti commentava la Divina Commedia
231   Cristiano Berolli, «…cent’anni e più» di editing di Dante: D’Annunzio e la Commedia del 1911
237   Rosalba de Filippis, Il «Dante esplicito» e il «Dante implicito» nei versi di Giorgio Caproni
244   Rossella De Luca e Rocco De Leo, Sui passi di Dante: «echi» di poesia universale
251   Luisa Puttini, Da Dante (Alighieri) a Dante (Gabriel Rossetti) 
258   Francesco M. Cataluccio, Quando Gombrowicz attaccò frontalmente Dante Alighieri
262   Pamela Beattie e Simona Bertacco, Dante a St. Lucia: echi del Purgatorio nell’Omeros di Walcott
270   Ricardo Héctor Rabitti, Secondo Borges, l’«apice delle letterature è la Divina Commedia»
278   Daniel Martínez Rubio, Chi fu (chi è) Gianni Schicchi?
286   Lorenzo Amato, Dante Alighieri e la neve delle antiche ere: la Commedia finnica di Eino Leino
292   Lorenzo Amato, Il Male non è solo quello metafisico: Dante interpretato da due pittori giapponesi
298   Mia Lecomte e Ugo Fracassa (a cura di) con Arben Dedja e Mihai Mircea Butcovan, Due poeti intorno al corpus
307   Claudia Corti, Una giovane poetessa, un linguaggio polifonico e la lezione di Dante
314   Redazione, Le celebrazioni nell’anno di Dante