QUESTONUMERO
5 Aria Acqua Terra Fuoco
(Volume monografico speciale a cura di Fabio Dei, Giorgio Valentino Federici, Miriana Meli, Severino Saccardi, Simone Siliani, Vincenzo Striano, Giacomo Trentanovi e Stefano Zani)
Questo volume speciale, e totalmente monografico, intende misurarsi con la complessità di un tema che non si presta a semplificazioni, sviluppando spunti e riflessioni che da anni caratterizzano l’ambientalismo democratico. L’immagine e il rimando simbolico e metaforico ai grandi «quattro elementi» della realtà secondo il pensiero degli antichi indica la loro importanza nella considerazione che l’uomo ha da sempre avuto del rapporto, profondo e armonioso, ma anche conflittuale, con l’habitat nel quale si muove ed opera, ed evidenzia il carattere ambivalente della dimensione naturale medesima, perché sia l’acqua, sia il fuoco, sia la terra sia l’aria, fondamenti della vita sul nostro pianeta, possono anche essere, per esperienza, apportatori di distruzione. L’attuale situazione di crisi climatica e ambientale, opera principalmente dell’azione sempre più depredatrice che l’economia planetaria mette in atto nei confronti delle risorse della terra, è oggetto di numerosi contributi che, secondo la tradizione e impostazione della nostra rivista, con un approccio multidisciplinare, spaziano su argomenti di carattere antropologico, filosofico, religioso, simbolico, scientifico, urbanistico economico ed ecologico, sviscerando le tematiche affrontate secondo i differenti approcci dei rispettivi ambiti di competenza.
6 Severino Saccardi, Un’antica immagine e una questione di (scottante) attualità
10 Simone Siliani, L’Accordo di Parigi e i suoi nemici
21 Il «tema ambiente» fra cultura dei diritti e antropologia
22 Gaspare Polizzi, Il diritto ad un ambiente vivibile e i «contratti naturali»
28 Pietro Clemente, L’acqua, un elemento congeniale all’antropologia
38 Stefano Zani, Ernesto Balducci e il «fuoco della vita»
47 Nadia Breda, Quel che è successo nelle terre umide del palù
56 Vittorio Lanternari, Ecoantropologia
64 Culture, religioni e cura del pianeta
65 Andrea Bigalli, Grammatiche simboliche per dire la realtà del mondo
69 Fausto Taiten Guareschi, Tutto il cielo in una goccia di rugiada
74 Hamdan al-Zeqri (intervista a cura di Daniele Pasquini), Con lo sguardo dell’islam
80 Alessandro D’Alessandro, Dignità della vita e responsabilità umana nell’ambientalismo della «Soka Gakkai»
93 Federico Squarcini, L’invisibile convivio fra colombe ed avvoltoi
103 Luca Faccenda, Australia: i custodi della terra
106 Alessandro Andreini, Nel giardino biblico dei simboli
112 Guidalberto Bormolini, La sinfonia degli elementi e la solidarietà cosmica dei viventi
119 Piero Sirianni, Per una lettura antropologica dell’enciclica Laudato si’
129 La natura e i «quattro elementi»: spunti letterari e artistici
130 Massimo Seriacopi, Elementi naturali e allegorie nel Purgatorio di Dante
135 Roberta Barsanti, Leonardo e i quattro, grandi, elementi
143 Ricardo Héctor Rabitti, La Patagonia, il Rinascimento e un mondo improvvisamente divenuto più grande
149 Stefano Beccastrini, Disaster Movies
156 Mariella Bettarini, Elementi/Alimenti: Aria, Acqua, Terra, Fuoco
157 Tra scienza e politica
158 Giorgio Valentino Federici, Perché i temi dell’ambiente richiedono una coscienza «globale»
164 Giorgio Bartolini, Giulio Betti, Valentina Grasso, Bernardo Gozzini, Ramona Magno, La questione del cambiamento climatico, tra negazionismo e allarmismo
173 Lorenzo Becattini, Sul fronte della politica energetica
179 Stefano Liberti (intervista a cura di Simone Siliani), Landgrabbing
187 Corrado Marcetti, Abitare (responsabilmente) la terra
191 Rossella Muroni, L’ambientalismo politico, tra scienza e umanesimo
198 Tommaso Pacetti, Natura, regnum hominis?
202 Giuliano Della Pergola, Il ritorno del Naturalismo
210 Il tema civico dell’ambientalismo nella scuola
211 Vincenzo Striano, Perché è importante la didattica ambientale
216 Classe 3C del Liceo Scientifico «L. Da Vinci» di Firenze (coordinata dal prof. Stefano Zani), Guardare ai quattro elementi con occhi giovani e attenti
221 Classi 4B e 4C del Liceo delle Scienze Umane «G. Pascoli» di Firenze, Minerali clandestini per i nostri cellulari
227 Sicurezza, tutela dell’ambiente ed esperienze dei territori
228 Mauro Grassi, La gestione del rischio come nuova cultura della prevenzione
234 Gianni Conti, Nicola Pistelli e la battaglia per l’acquedotto di Bilancino
238 Giancarlo Ceccanti, In lotta per l’acqua
242 Lirio Mangalaviti, Misurando l’impronta dell’acqua
245 Mauro Perini, 300 miliardi di alberi, un capitale a garanzia del futuro
250 Roberto Mosi, Le colline dell’Impruneta e l’arte del «cotto»
253 Gabriele Parenti, Il lago perduto di Bientina
258 Lucio Niccolai, Montagna di fuoco, vallate d’acqua
266 Giacomo Trentanovi, Amministrare con i quattro elementi
272 Mirko Tutino, A proposito della gestione dell’acqua, «bene comune», a Reggio Emilia