QUESTONUMERO

Tema
Mosè Carrara Sutour, Sarkozy e i rom: un “vuoto di prossimità”?
I provvedimenti attuati in Francia per il rimpatrio forzato in Romania di alcuni gruppi di rom nascondono, con la pretesa veste dell’efficienza amministrativa, la profonda difficoltà a rapportarsi con l’altro e la riproposizione di antichi pregiudizi. Sono il prodotto finale di un processo di rimozione e allontanamento, culturale e mentale prima ancora che fisico.

Culture e religioni
Stefano Zani, Fare posto all’incommensurabile: “Oriente” e “Occidente” in Raimon Panikkar
Una riflessione antropologica e teologica, a partire dal pensiero e dagli scritti di Raimon Panikkar, scomparso lo scorso agosto, sul tema di fondo del confronto fra Oriente e Occidente. Le differenze profonde ed i punti di contatto tra due universi culturali, tutt’altro che incompatibili fra loro, il cui corretto inquadramento costituisce la premessa per la reciproca comprensione e per un fecondo dialogo sull’auspicabile convergenza delle prospettive del domani.

Polis
Il “mosaico Italia” a 150 anni dall’ Unità
Sezione monotematica a cura di Severino Saccardi
Una riflessione ancorata a due piani, distinti ma anche fortemente intrecciati fra loro: quello storico (relativo alla complessità del percorso che ha portato al compimento del processo risorgimentale) e quello legato all’attualizzazione del dibattito sul ripensamento, in un contesto così mutato, del significato e del modo di essere della nostra unità nazionale.

Sottosezione 1: Il “mosaico Italia” 150 dall’Unità: una riflessione storico-culturale
Alcune considerazioni sulla varietà di elementi (di carattere culturale, sociale e religioso) con cui il cammino in direzione dell’unità nazionale e le realtà politico-istituzionali che ne sono scaturite hanno dovuto fare i conti e sui processi di inclusione/esclusione (nei controversi rapporti Nord-Sud e nelle relazioni fra classi sociali e realtà territoriali) che ne sono derivati.
Severino Saccardi, Il “mosaico Italia”: eredità storiche e prospettive di un cammino
Matteo Mazzoni, “Risorgimenti d’Italia” nella stampa del secondo dopoguerra
Roberto Barzanti, L’italiano: un personaggio e troppi autori
Mario De Grazia, Attualità (e rimozione) della “questione meridionale”
Giuseppe Panella, Ripensare la letteratura italiana nell’ “era della Tivù”
Mauro Sbordoni, Stranieri a scuola: narrazioni italiane fra passato e presente
Lucio Niccolai, David Lazzaretti, morte di un cristiano in camicia rossa
Andrea Giuntini, Un’eredità ideale libera dalla naftalina
Alessandro Andreini, Tra Porta Pia e Birmingham
Giorgio Bouchard, Gli evangelici e l’Unità d’Italia
Ugo Caffaz, Quando cadde l’ultimo ghetto d’Europa
Adalberto Scarlino, Garibaldi e gli altri: i massoni nel Risorgimento italiano
Emilio Jona, Riso e ciminiere. Sul canto popolare del Novecento
Paolo Rumiz, Se il garibaldino sposa una donna del Sud, Intervista a cura di Simone Siliani

Sottosezione 2: Firenze, una capitale d’Italia
Connotazioni ed aspetti della breve esperienza della città-simbolo di Firenze come capitale “provvisoria”, per alcuni anni precedenti il 20 Settembre 1870, dello Stato unitario post-risorgimentale (con interventi relativi agli aspetti urbanistici, culturali e “di immagine” che vi sono connessi e che oggi è interessante e curioso ricostruire).
Cosimo Ceccuti, “Transitoria” e “predestinata”: la singolare vicenda di Firenze capitale
Silvia Huober, Firenze capitale: una strada verso Roma
Giacomo Trentanovi, Da capitale a “città-Disneyland”: lo strano destino di Firenze

Sottosezione 3: Il “mosaico Italia” oggi: bilanci e prospettive
A confronto con le nuove sfide, di carattere politico, identitario e socio-culturale, con cui il nostro Paese deve oggi misurarsi per ripensare il rapporto fra coesione nazionale e valorizzazione delle differenze nel contesto inedito dell’età planetaria.
Massimo Livi Bacci, Immigrazione e cittadinanza: una nuova configurazione del “Mosaico Italia”
Giorgio Federici, Il costo della “non Europa”
Simone Siliani, Il crollo di Pompei e la mano di Venere
Zeffiro Ciuffoletti, La crisi dello Stato e lo “stellone” dell’Italia

Uomo Planetario
Miriana Meli, Il volto nuovo di Buenos Aires
Uno sguardo appassionato sull’Argentina: l’uscita da un recente passato che ancora brucia gli animi, la voglia di riscatto, l’affermazione dei diritti, la tensione verso un futuro più prospero all’interno di un continente che con le sue tensioni e contraddizioni si affaccia da protagonista sulla scena mondiale. Una realtà nuova cui l’occasione drammatica della scomparsa dell’ex presidente Nestor Kirchner ha fornito lo spunto per manifestarsi in un imprevisto crescendo di emozioni condivise e di rinnovato interesse per la partecipazione politica

Società civile
Severino Saccardi ,“Perlamora”: un luogo in cui merita ogni volta tornare
Un breve resoconto che è anche la storia di un incontro. Quello con una realtà originale e particolarissima di impegno culturale e civile nel cuore delle colline toscane: il Centro “Perlamora”.

Multimedia

Andrea Bigalli, Josè Saramago, scrittore di umili e violentati
L’opera di Saramago (fatta oggetto di aspre critiche, in occasione della morte dello scrittore, da parte del mondo cattolico “ufficiale”), con la sua dura denuncia nei confronti dei poteri del mondo, apre alla sfida della dialettica con compagni di strada di diversa connotazione culturale, impegnati nel comune viaggio verso un mondo non soffocato dal pregiudizio e dall’oppressione.

Visita il nostro shop per aquistare